domenica 7 giugno 2020

Gravina nella galleria delle carte geogragiche - Musei vaticani

Durante una visita ai Musei Vaticani in Roma nel giugno scorso, nella Galleria delle carte geografiche, scopro con stupore che nella rappresentazione cartografica delle regioni d'Italia, realizzata negli anni 1581-1583, la mia Gravina è presente in una delle due carte dedicate alla Puglia. Mi stupisce il fatto che per le cognizioni geografiche e lo stato dei luoghi a quell'epoca, il cartografo abbia dato risalto a Gravina che sembra essere di una certa importanza rispetto ai luoghi vicini rappresentati. Evidentemente la sua importanza geografica e storica nel panorama conosciuto di quel tempo è significativa nel territorio della Puglia e dell'Italia di allora.
La Galleria è lunga 120 metri e dopo la serie di carte dedicate alle regioni, tra le prime c'è proprio la Puglia, si possono ammirare, quasi alla fine del percorso, come mappe d'unione, due carte geografiche dedicate all'Italia antica e moderna. In entrambe Gravina è rappresentata ma nella prima è riportatata con il suo antico nome di "Silvium".